
Cittadella, camminare nella storia
La cinta muraria di Cittadella, considerato uno dei sistemi difensivi più belli in Europa, è uno dei pochi esempi di Camminamento di Ronda ancora percorribile, perfettamente conservato nel tempo e giunto ai giorni nostri ancora integro. Le mura si elevano a un’altezza media di 14 mt, ma nei torrioni posti a vedetta delle porte si arriva anche a 30 mt. La muraglia si alterna a 36 torri di varie dimensioni, la distanza fra di loro è di circa 40 mt e ciascuno di questi intervalli di mura è coronato da un parapetto con 10 merli “guelfi” a due spioventi lisciati. Le mura sono pressoché prive di fondamenta e a sostenerle provvedono i terrapieni appoggiati all’interno e all’esterno di esse. Attorno corre un ampio fossato alimentato da acque sorgive.
Il recente restauro ha consentito la messa in sicurezza dell’antico Camminamento di Ronda, che permette ai visitatori di ammirare la città da punti di vista inediti e privilegiati. Dall’alto si nota che lo spazio dentro le mura, anticamente detto “terra”, è organizzato su un sistema geometrico a scacchiera dalle tipiche stradelle di ascendenza romana, imperniato sui due assi principali che raccordano le quattro porte. Queste sono orientate secondo i punti cardinali, rivolgendosi a sud verso Padova, a ovest verso Vicenza, a nord verso Bassano e a est verso Treviso.
All’interno delle mura inoltre è possibile visitare la Torre di Malta e il Museo Archeologico, il Duomo con il suo Museo e la Pinacoteca, la Chiesa di S.Maria del Torresino, il Teatro Sociale, Palazzo Pretorio e Palazzo della Loggia. L’Ufficio Turistico IAT è a vostra completa disposizione per organizzare visite guidate, laboratori didattici medievali, degustazioni di prodotti tipici ed escursioni alle ville del territorio.
Cittadella è l’UNICA città d’Europa ad avere un Camminamento di Ronda medievale, di forma ellittica e completamente percorribile!
Aperto tutti i giorni!
Vivi l’esperienza di camminare sopra le mura medievali di Cittadella!
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Orario estivo (dal 1° aprile al 31 ottobre)
Lunedì-venerdì: 9-13, 14-18. Sabato-domenica: 9-19.
Orario invernale (dal 1° novembre al 31 marzo)
Lunedì-venerdì: 9-13, 14-16. Sabato-domenica: 10-17.
Chiuso solo il 25 dicembre.
Articoli simili:
“Andrea Parini, assieme a Giovanni Petucco, è il capostipite della ceramica moderna a Nove e uno dei più importanti ceramisti italiani del ‘900.” Con questa esemplare sintesi redatta da Nico Stringa nel 1985, si inquadra perfettamente il valore di u...
L’arrivo della primavera ha portato con sé un turbinio di colori, suoni e profumi che inneggiano alla rinascita e alla serenità. Intorno a noi, paesaggi che si vestono di luce e bellezza, delicate fragranze, fiori colorati che si risvegliano sotto il...
Questo mese è il turno degli spunti di Vittorio Campana, che si presenta così: Quasi vent’anni fa, gironzolando da cliente in libreria Scrimin, mi sono attardato oltre l’orario di chiusura e così mi sono ritrovato coinvolto in un progetto che tutt...
Ebe, simbolo dell’eterna giovinezza e coppiera degli Dei, è risorta dalle ceneri. O, più correttamente, dai frammenti che, all’indomani del bombardamento alleato su Bassano del 24 aprile 1945, vennero raccolti come reliquie. Reliquie di un gesso tra ...
Il Veneto, come tutta l’Italia, è ricco di testimonianze medievali ancora oggi ben visibili grazie alla cura che le comunità locali e le autorità mettono nella salvaguardia delle vestigia di castelli, torri e mura cittadine; tuttavia, a una grande vi...
Accademico, docente e scenografo: sono solo alcuni dei ruoli che il prof. Mauro Zocchetta assomma nella sua pluridecennale carriera. Ad un anno di distanza dall’apertura al pubblico della “Raccolta Costenaro – Una storia della ceramica – 1950-2020”,...
No Comments