Palazzo Franchetti, San Marco, Venezia, VE, Italia

Kengo Kuma - Onomatopeia Architecture

CULTURA
Dal 14 maggio al 26 novembre 2023
In giornata
Kengo Kuma - Onomatopeia Architecture

ACP - PALAZZO FRANCHETTI VENEZIA 

14 Maggio - 26 Novembre 2023

 Curated by
 Chizuko Kawarada e
 Roberta Perazzini Calarota


L’onomatopea non vede l’architettura come il soggetto delle operazioni di attori di un rango superiore (gli architetti), ma pone architettura ed esseri umani sullo stesso piano. Gli architetti non sono a capo dell’architettura, ma camminano attorno ad essa insieme ai fruitori.L’onomatopea è simile alla voce di un animale emessa a livello fisico ed esperienziale».Prendendo ispirazione dalle parole di Kengo Kuma stesso, ACP Art Capital Partners –Palazzo Franchetti, in collaborazione con lo studio internazionale Kengo Kuma and Associates, presenta un'originale retrospettiva su una tematica unica dell’innovativo architetto
giapponese e i suoi progetti realizzati in tutto il mondo, con apertura al pubblico il 14 maggio.

Partendo dall’onomatopea, che è l’atto di creare o usare parole che includono suoni simili ai rumori ai quali si riferiscono, Kengo Kuma dà forma ad una sensazione fisica che esprime la sua idea di architettura sostenibile, dove i materiali sono di recupero e le persone e le cose si ricongiungono. Riscoprendo le tradizioni giapponesi e i suoi materiali più utilizzati – legno, carta e metallo – l’architetto decide di reimpiegarli in modo più contemporaneo. Nella suavisione, le superfici non coinvolgono solamente la vista, ma anche i sensi di olfatto e tatto.Attraverso l’esposizione di alcune maquette dei suoi edifici più celebri, i visitatori sono incoraggiati a scoprire i suoni dei diversi materiali.

 

«Ogni volta che vado a Venezia e mi sento vicino all'acqua come “materiale”, penso al dialogo tra l'umano e il materiale. In questa mostra a Palazzo Franchetti vorrei mostrare come io creo il dialogo con i materiali. In questo dialogo non faccio quasi mai uso di un linguaggio influenzato dalla logica. E quando lo uso, è impossibile farmi capire. Ecco perchè uso sempre l'Onomatopea. La materia e il corpo parlano tra loro e risuonano quando usano questo linguaggio primitivo».

Kengo Kuma


Ti piacciono i nostri eventi? Iscriviti alle nostre migliori uscite.

Inserisci un'email valida

Siamo in continua evoluzione con il nostro Occhi Eventi; se hai domande o suggerimenti, non esitare a contattarci!

Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram e Twitter.

Condividi: