CULTURA
AL VIA IL CINEFESTIVAL CON “GIOVANNI SEGANTINI E LA MONTAGNA. LUOGO E SIMBOLO”
Redazione Occhi
27 giugno 2025Bassano del Grappa celebra Giovanni Segantini con una rassegna cinematografica a Villa Ca' Erizzo Luca dedicata alla montagna e che anticipa la grande mostra dedicata la pittore.
Bassano del Grappa si prepara a rendere omaggio a uno dei più grandi pittori europei di fine Ottocento, Giovanni Segantini, con una rassegna cinematografica unica che anticipa la grande mostra a lui dedicata. Dal 1 al 4 luglio, i suggestivi giardini di Villa Ca' Erizzo Luca ospiteranno "Giovanni Segantini e la Montagna. Luogo e simbolo", una selezione di film che esplorano il profondo legame tra uomo e montagna che è alla base dell'incredibile produzione di Segantini.
L'iniziativa è frutto della consolidata collaborazione tra Operaestate Festival e Fondazione Luca.
Questa rassegna cinematografica è un preludio all'attesissima mostra che il Museo Civico di Bassano del Grappa dedicherà a Giovanni Segantini, in programma dal 25 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026. "Siamo felici che continui la collaborazione con la Fondazione Luca, che accoglie e promuove insieme alla città di Bassano questa piccola ma preziosa rassegna, che sempre di più va incrociando Arte visiva e Cinema", ha dichiarato l'assessore alla Cultura Giada Pontarollo. Anche la direttrice dei Musei Civici Barbara Guidi è ben felice di creare grande interesse in città attraverso una serie di iniziative preparatorie e di lancio della mostra
Alberto Luca, a nome della Fondazione Luca, ha espresso grande entusiasmo per l'evento: "La rassegna parla di natura e il parco della Villa è un luogo bellissimo dove poter vedere questi film legati alla montagna. La nostra collaborazione è iniziata 10 anni fa e siamo ben felici di aprire la nostra villa ad un pubblico vasto. Vedere questi film in questo contesto è pura magia!".
Il programma della rassegna, che avrà inizio ogni sera alle 21:30, promette di offrire diverse prospettive sul tema della montagna e del suo rapporto con l'arte e l'esistenza umana:
Martedì 1 luglio: La rassegna si apre con il docufilm "Giovanni Segantini - Magia della Luce" di Christian Labhart. Questa produzione svizzera del 2025 è tra le opere più complete sulla vita e l'opera del pittore, delineando un ritratto appassionante e rigoroso del maestro di origini trentine. Attraverso le sue parole, il film esplora temi ricorrenti, ossessioni e la visione di Segantini, creatore di opere monumentali che celebrano un'immagine reale e ideale della natura e del paesaggio alpino, nella costante ricerca di una luce pura. Il regista fa emergere la figura dell'artista da lettere e diari, con i testi in versione italiana affidati alla voce dell'attore ticinese Teco Celio.
Mercoledì 2 luglio: Sarà proiettato "Il vento fa il suo giro" di Giorgio Diritti, allievo di Ermanno Olmi. Questo piccolo capolavoro, girato tra le montagne del Piemonte, vede un ex professore trasferirsi con la famiglia per vivere in armonia con la natura. Il paesaggio assume un ruolo da protagonista, richiamando una pittura "abitata", proprio come nei quadri di Segantini, dove la natura non è mai un semplice sfondo ma materia viva. L'opera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali.
Giovedì 3 luglio: La rassegna prosegue con "Fiore mio" di Paolo Cognetti. Nel suo primo documentario, l'autore del celebre romanzo "Le otto montagne" pone al centro il suo potente rapporto con la montagna, intesa come luogo dell'anima per eccellenza. Il film nasce dall'esperienza di Cognetti nell'estate del 2022, quando la sorgente d'acqua che alimenta la sua casa in Valle d'Aosta si esaurì, spingendolo a raccontare la bellezza delle sue montagne, dei paesaggi e dei ghiacciai destinati a cambiare a causa del cambiamento climatico.
Venerdì 4 luglio: A chiudere il programma sarà "Alpenland" di Robert Schabus. Il documentario offre un ritratto della regione alpina, unica e minacciata, che affronta sfide e cambiamenti. Non solo un paesaggio spettacolare, le Alpi sono la casa di 13 milioni di persone in 8 diverse nazioni, i cui abitanti sono i veri protagonisti di questo viaggio attraverso un mondo che rischia di trasformarsi per sempre.
In caso di maltempo, le proiezioni si terranno nell'oratorio della Villa, in Cappella Mares. I biglietti hanno un costo di 5 euro per singola proiezione, con possibilità di abbonamento per tutti e quattro i film a 15 euro. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata al numero 0424.529035 o via email all'indirizzo [email protected].
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alle nostre migliori uscite.
Siamo in continua evoluzione con il nostro Occhi Magazine; se hai domande o suggerimenti, non esitare a contattarci!
Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram e Twitter.
L'autore
La nostra redazione è composta da un team di professionisti appassionati, attivi e connessi alle realtà locali quanto lo siamo anche al progresso e l’internazionalità. Comunichiamo con classe i nostri valori, grazie al giusto equilibrio tra contenuti redazionali e grafica.