CULTURA

PEREGRINATIO CORPORIS PIO X Treviso - Riese Pio X Dal 6 ottobre al 15 ottobre

Redazione Occhi
Redazione Occhi
25 settembre 2023
CONDIVIDI:
PEREGRINATIO CORPORIS PIO X Treviso - Riese Pio X Dal 6 ottobre al 15 ottobre
Nel 120esimo Anniversario dell’elezione a papa di Giuseppe Sarto, salito al soglio pontificio col nome di Pio X, la Fondazione Giuseppe Sarto, la Diocesi di Treviso, la Parrocchia di San Matteo in Riese Pio X e il Comune di Riese Pio X intendono onorare questa grande figura di pontefice e santo attraverso la Peregrinatio del corpo di Papa Sarto, ovvero il ritorno della salma di Pio X a Treviso e Riese per la prima volta nella storia. Sarà l’occasione per rileggere e sottolineare la modernità, la contemporaneità e la complessità di questa grande figura ecclesiastica e storica, uno dei più grandi e profondi riformatori nella storia della Chiesa cattolica.

INFORMAZIONI IMPORTANTI
– La partecipazione al pellegrinaggio dovrà essere prenotata on-line sulla pagina
www.papapiox.it/prenotazioni/;
– è prevista la possibilità di prenotare il pranzo presso “Casa Riese” attraverso il numero telefonico 0423-753122 o di pranzare al sacco;
– i gruppi che vorranno celebrare una santa Messa in orario diverso da quello sopra indicato, dovranno richiedere disponibilità delle chiese delle parrocchie limitrofe attraverso il numero telefonico 320.9196490;
– durante la Peregrinatio, oltre alla Casa Natale e alla Chiesa Parrocchiale, il pellegrino potrà inoltre visitare il presepio artistico appositamente allestito e rinnovato (presso Asilo di Riese) e una mostra sullo scultore Francesco Sartor (presso la Barchessa Zorzi);
– infopoint: presso Barchessa Zorzi – Via Giuseppe Sarto, 31 – Riese Pio X (TV).

PROGRAMMA GENERALE
Da domenica 8 ottobre a sabato 14 i pellegrini potranno venerare il corpo di san Pio X seguendo questo cronoprogramma, salvo alcuni eventi.
Ore 8.30 – Scuola Primaria “Margherita Sanson” – Via Merry del Val – Riese Pio X
Apertura del checkpoint ed inizio accoglienza, informazioni e distribuzione del kit del pellegrino.
Ore 9.00 (chiusura strade)
Inizio pellegrinaggi, con la seguente modalità di svolgimento:
– Accoglienza e introduzione spirituale nei pressi della chiesa parrocchiale e visita al fonte battesimale.
– Il pellegrinaggio prosegue a piedi (un servizio di trasporto sarà disponibile per chi necessita), accompagnato per il primo tratto, da testi spirituali e musiche a tema, in filodiffusione.
Il percorso dalla Chiesa parrocchiale al santuario della Madonna delle Cendrole misura circa 1700 metri.
– Possibilità di sosta e ristoro nella zona del cimitero (circa a metà strada).
– Arrivo al santuario delle Cendrole, percorrendo il sentiero del Curiotto.
– Venerazione del corpo di san Pio X all’interno del santuario (senza soste interne). Negli spazi esterni possibilità di confessioni e di accensione di ceri votivi.
– Al ritorno, possibilità di visita (non guidata) alla casa natale.
Ore 18.00 Chiusura punto accoglienza.
Ore 19.00 (riapertura strade) Chiusura pellegrinaggi.
Domenica 15 ottobre il programma prevede eventi speciali.

LA CASETTA DEL PAPA RIAPRE LE PORTE, ECCO IL NUOVO MUSEO
Il 21 settembre scorso è stata riconsegnata alla comunità la casetta del papa sottoposta a ristrutturazione. Dopo nove mesi di lavori, ora le reliquie sono state riordinate. Il Museo diventa anche virtuale, sul web un viaggio in 3D nella storia contadina veneta. 
Nove mesi di lavori, 350 mila euro investiti dal Comune, due spazi diversi, adesso amalgamati in un percorso espositivo che diventa anche digitale. Lo studio Gatto Tonin Architetti, assieme ad Otium Studio e Disma Srl, ha riordinato le aree aperte pertinenziali, migliorato l’accessibilità, ridisegnato supporti espositivi e l’integrazione all’interno degli ambienti di nuove dotazioni tecnologiche a supporto del percorso espositivo. La riorganizzazione del percorso museale è stata curata da Disma Srl, con la predisposizione dei pannelli introduttivi e del contenuto delle didascalie che rendono il museo “parlante”.

Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alle nostre migliori uscite.

Inserisci un'email valida

Siamo in continua evoluzione con il nostro Occhi Magazine; se hai domande o suggerimenti, non esitare a contattarci!

Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram e Twitter.

Condividi:

L'autore

Redazione Occhi

La nostra redazione è composta da un team di professionisti appassionati, attivi e connessi alle realtà locali quanto lo siamo anche al progresso e l’internazionalità. Comunichiamo con classe i nostri valori, grazie al giusto equilibrio tra contenuti redazionali e grafica.