Rupi Kaur - Esseri Di-Versi
Andrea Marchioro
30 maggio 2025Spesso sento da parte di poeti e poetesse, di scrittori, editorialisti ed editori fare la stessa affermazione con rassegnazione:
“La poesia? Molti la scrivono, pochi la leggono, pochissimi la comprano...”
Un’affermazione dolorosa, quanto ahimè veritiera nelle statistiche di vendita dell’editoria moderna dell’ultima decade, soprattutto in Italia.
Questo mese, però, parlando di un caso recente e straordinario, sfateremo questo falso mito e sosterremo, in contrapposizione a quanto sopra esposto, che la Poesia con la sua veemenza, con la sua forza intima e dirompente possa in realtà riuscire anche a superare le più ostiche e complicate barriere.
A convincere i lettori e i critici più diffidenti se alla base dell’investimento vi è un prodotto proposto di eccelsa qualità.
Ne è un esempio Rupi Kaur, poetessa, scrittrice e illustratrice canadese di origine indiana, che a sorpresa con il suo libro di debutto “Milk and Honey - Latte e Miele” , tradotto in più di 25 lingue nel mondo, ha venduto più di 2,5 milioni di copie, trascorrendo più di un anno nella lista dei best seller del New York Times.
Il motivo di cotanto successo di pubblico e critica?
Bè, uno stile diretto e semplice che tocca direttamente il cuore del pubblico, e la capacità di trattare temi molto attuali come le problematiche d’integrazione multi- culturale, l’amore, la perdita, la guarigione e la femminilità con estrema naturalezza ed onestà intellettuale, sfatando molti tabù della società di oggi.
Rupi Kaur è nata il 4 ottobre 1992 nel Punjab, India, ma emigrata quasi subito, all’età di 4 anni, a Toronto, in Canada, con la sua famiglia.
Fin da giovane inizia a scrivere poesie, incoraggiata dalla madre a esprimersi attraverso il disegno e la scrittura a causa delle difficoltà incontrate a scuola con l’uso e la comprensione dell’inglese.
La sua prima mostra venne allestita nel 2009 nel seminterrato del Punjabi Community Health Center, con un saggio fotografico sulle mestruazioni descritto come un pezzo di poesia visiva, destinato a sfidare il tabu dell’ostentazione del ciclo mestruale femminile. Ha perfezionato la sua preparazione letteraria studiando retorica e scrittura all’Università di Waterloo.
Rupi Kaur è nota per il suo stile distintivo e peculiare nella scrittura: utilizza solo lettere minuscole, include semplici illustrazioni disegnate a mano e spesso non utilizza punteggiatura o titoli. È considerata una delle più influenti “instapoets”, cioè poetesse che pubblicano principalmente sui social media (Instagram e X), oltre ad essere stata nominata tra le figura più influenti under 30 del mondo dalla rivista Forbes e inserita nella lista delle 100 Women nel 2017.
“Se arriva il dolore, arriva anche la felicità. Pazienta.”
“Siamo nate tutte bellissime, la più grande tragedia è convincersi di non esserlo”
Ecco un componimento tra i più intensi tratto da Milk and Honey, tre60 editore (2019)
Soprattutto ama,
come fosse la sola cosa che sai fare
alla fine, tutto questo non conta nulla
questa pagina
su cui indugi
la tua laurea, il tuo lavoro, il denaro
nulla ha importanza tranne l’amore e il contatto umano
chi hai amato
e con quanta profondità l’hai amato
il modo in cui hai toccato la gente intorno a te
e quanto le hai dato
Letture consigliate: The Sun and Her Flowers, 2017 Home Body, 2020
Sei appassionato di poesia e/o interessato a segnalare qualche autore o autrice?
A creare dei laboratori di poesia o ad organizzare dei reading o delle mini-sessioni tematiche a scopo divulgativo?
Per questo e molto altro non esitare a contattarmi al seguente indirizzo mail: [email protected]
L'autore
Manager, scrittore e formatore aziendale. Sei appassionato di poesia e/o interessato a segnalare qualche autore o autrice? A creare dei laboratori di poesia o ad organizzare dei reading o delle mini-sessioni tematiche a scopo divulgativo? Per questo e molto altro non esitare a contattarmi al seguente indirizzo mail: [email protected]