Operaestate 2025 - 45^ edizione del festival Veneto
Redazione Occhi
30 maggio 2025Oltre 500 artisti da 14 paesi per la 45^ edizione di Operaestate Festival.
Dal 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri 23 comuni della Pedemontana veneta
In scena oltre 100 spettacoli di Danza, Teatro, Musica, Circo contemporaneo, con oltre 500 artisti provenienti da 14 paesi. Un programma composito che inaugura un nuovo triennio orientato allo sviluppo di diversi temi tra loro connessi, dalla promozione di ricerca e innovazione, alla immateriale, allo valorizzazione del patrimonio materiale e sviluppo di progetti sempre più inclusivi e generativi di benessere. E che invita pubblici, comunità, visitatori, a entrare in contatto con i diversi linguaggi della scena e con un festival sempre più accessibile nella sua multidisciplinarietà e nella varietà di una programmazione dedicata ai molteplici pubblici che lo frequentano.
I biglietti per gli spettacoli in programma acquistabili on line su www.vivaticket.it
Prevendita in presenza presso l’ufficio Biglietteria di Operaestate: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 e il sabato dalle 10 alle 13.
Info e prenotazioni Tel. 0424 519811 / 0424 524214 [email protected]
Danza
Il festival dedica ampio spazio alla danza con spettacoli di compagnie italiane e internazionali. Si apre con ResExtensa (9/7) uno show onirico tra le Piazze, ispirato proprio al Festival. Silvia Gribaudi presenta due lavori: Suspended Chorus (10/7) e R.Osa (26/7). Seguono le performance di Tom Cassan (18/7) tra illusionismo e riflessione, e Asteroide di Marco d’Agostin (19/7) in omaggio al musical. Christos Papadopoulos torna con Landless (24/7), mentre Adriano Bolognino porta Samia (31/7), storia intensa di una giovane atleta somala. Chiude Marcos Morau con Sonoma (8/8) ispirato a Buñuel. Eventi anche a Nove e Montebelluna con progetti site-specific.
Teatro
Il festival presenta prime nazionali, grandi interpreti e progetti site-specific. Tra gli eventi principali: La Notte dei Bambini di Giuliana Musso e Gaia Nanni (19/7), Abracadabra di Babilonia Teatri (17/7), Il sogno di una cosa con Elio Germano e Teho Teardo (25/7), Rumba di Ascanio Celestini (5/8), La Fata con Lella Costa (11/7) e Bestiario idrico di Marco Paolini (15/9). E tanti altri artisti come Mirko Artuso con Maria Roveran e Paolo Malaguti (3/8) , Andrea Pennacchi con Nicola Bressi (7/8) , Rajeev Badhan (9/8), Filippo Tognazzo (10/9) e Vasco Mirandola con Sergio Marchesini (13/8).
Musica
Il programma musicale spazia tra generi e linguaggi: dalla classica con giovani talenti internazionali, al jazz con Paolo Fresu & Uri Caine (Improvvisi, 12/7), Stefano Bollani (Piano Solo, 6/8), e la festa sul Ponte Vecchio con Le Quattro Stagioni e fuochi d’artificio dal fiume (14/7).
Tra i concerti più attesi: il canadese Tony Siqi Yun (11/8), e Bassano City of Jazz (23/7) in omaggio a Lilian Terry.
Non mancano eventi site-specific, con Bacàn a Campolongo (22/7), Terre Graffiate sul Monte Grappa (dal 12/7) e l’elettronica di Populous a Marostica (2/8).
Circo
Il progetto sul circo contemporaneo include la Notte Bianca Circo in Città (16/7) e due spettacoli sotto chapiteau al Parco Ragazzi del ’99 con Circo Zoè, tra le migliori compagnie italiane del settore. In scena: Naufragata (4–7/9) e Deserance (11–14/9), produzioni con acrobazie, musica e teatro.
Minifest & MiniMotion
Nel 2025 torna il Minifest, sezione dedicata a bambini e famiglie, con circa 30 appuntamenti tra storie classiche e nuove produzioni che affrontano temi attuali con fantasia e avventura. Dal 27 al 29 giugno, la sezione internazionale MiniMotion ospita compagnie da Spagna, Austria, Francia e Paesi Bassi, con teatro fisico e comicità, pensati per stimolare immaginazione e riflessione nel giovane pubblico
B.Motion 2025
Dal 21 al 31 agosto, B.Motion presenta 35 spettacoli tra danza, teatro e musica, con focus sul contemporaneo e sugli artisti emergenti. Il programma include produzioni internazionali da Belgio e Spagna. Previsti anche workshop, residenze, scambi internazionali. Tra gli artisti: Tumbleweed, Ayelen Parolin, Benjamin Kahn, Daniele Albanese, Chiara Frigo con i Dance Well Dancers, Ctrl+Alt+Canc, Pietro Babina, Sotterraneo e altri autori della nuova drammaturgia.
L'autore
La nostra redazione è composta da un team di professionisti appassionati, attivi e connessi alle realtà locali quanto lo siamo anche al progresso e l’internazionalità. Comunichiamo con classe i nostri valori, grazie al giusto equilibrio tra contenuti redazionali e grafica.