CULTURA

“Il Grappa: Parolini e la sua casa di montagna”

Rassegna Costenaro
Rassegna Costenaro
27 febbraio 2025
CONDIVIDI:
“Il Grappa: Parolini e la sua casa di montagna”

Incontro con Angelo Chemin

Teatrino Collezione Costenaro, Venerdì 21 marzo 2025 ore 18.30

C’è uno spazio fisico che è luogo del cuore per Ivano Costenaro e non, non si tratta dei pure ampiamente frequentati spazi che ospitano la Collezione attuale. C’è invece un luogo che, nel corso degli anni è divenuto un ambiente familiare ove trascorrere momenti di intima serenità, di festa condivisa con gli amici e di legame con la storia. Si tratta della casa di montagna sita in Val Lavello, sopra Cismon del Grappa, che comprende un fienile dalla particolare architettura e che oggi è divenuto, dopo lungo e accurato restauro filologico, un piccolo museo etnografico.

L’acquisto di uno spazio rurale montano da parte di Ivano risale alla fine degli anni ‘90, anche se il restauro della casa è stato realizzato circa dieci anni dopo con il geometra Bruno Roggia e l’impresa Giannino Citton; gli esterni sono stati completati dall’impresa Gianfranco Rubbo di San Luca di Marostica e gli interni arredati da Eleonora Zampieri; più complesso e, per certi aspetti interessante il restauro conservativo della stalla e fienile eseguito tra agosto 2020 e dicembre 2021 con l’architetto Andrea Zuglian coadiuvato dall’impresa Roberto Zabot. A ricostruire la storia di quel luogo ci ha pensato Angelo Chemin, storico e medievalista nonché attento indagatore della storia del territorio e del suo paesaggio, in particolare quello del Canal del Brenta e delle terre ad esso afferenti.

Casera Costenato in Val Lavello - vista d’insieme

Il fienile di Casa Cecconello – Parolini – Costenaro, come in molte casere del Grappa si presenta adiacente all’edificio abitativo per mezzo di una piccola corte; fa parte del contesto un pozzo discosto dalla stalla-fienile e dall’abitazione e a monte, per evitare l’inevitabile inquinamento. Il lungo lavoro di studio in loco e la ricerca archivistica hanno permesso allo storico Chemin di risalire al passaggio di proprietà dell’illustre botanico Alberto Parolini. Nondimeno sono state individuate almeno tre fasi costruttive. Come spiega Chemin in una sua dettagliata relazione “I1 fienile probabilmente fu rifatto nella prima metà del 1700 forse in seguito a lesioni riportate durante il grande terremoto che devastò I’area dell’Ardosa-Grappa la mattina del 25 febbraio 1695 (epicentro a Cavaso del Tomba) [...] L’interno della stalla vede una pavimentazione in lastame e le canalette di scolo dei fluidi animali in pietre sagomate.”

Stalla-fienile della Casera Costenaro - facciata

Il fienile ha mantenuto tutte le caratteristiche esterne ed interne divenendo una struttura affascinante e perfetta per accogliere attrezzi e manufatti della vita contadina, rinvenuti nella casera, destinati alla produzione di formaggi, burro, alla lavorazione del legno e all’estrazione della pietra, accuratamente restaurati dall’artigiano Gianpietro Bordignon. Ricorda con piacere Ivano che nel settembre 2024 “hanno partecipato all’allestimento di questo museo del territorio, il prof. Mauro Zocchetta con il prof. Angelo Chemin, assieme all’ex sindaco di Cismon del Grappa Pieregidio Fiorese e la moglie Valeria, l’ex assessore alla cultura di Cismon del Grappa Daniela Caenaro, Antonietta Vanin e il marito Sergio Caenaro, coadiuvati da Flavio Gobbo di Jolly allestimenti con la moglie Daniela. A supportare l’iniziativa anche il sindaco di Cismon del Grappa Luca Ferazzoli e l’architetto del comune Nivio Vanin”.

La serata ripercorrerà le varie fasi di studio e dell’intervento di restauro dello storico edificio.

Stalla-fienile della Casera Costenaro oggi museo etnografico del territorio


L’appuntamento della rassegna 70 + 40 + 190 = 300 storie POP, a cura di Eleonora Zampieri e Marco Maria Polloniato, è ospitato nel Teatrino della “Collezione Costenaro” ogni terzo venerdì del mese. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. È possibile vedere la registrazione dell’evento sulla pagina Facebook Costenaro Assicurazioni.

Info e prenotazioni:

Foto:
Ruggero Carlesso, Emanuel Lancerini, archivio Collezione Costenaro.

Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alle nostre migliori uscite.

Inserisci un'email valida

Siamo in continua evoluzione con il nostro Occhi Magazine; se hai domande o suggerimenti, non esitare a contattarci!

Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram e Twitter.

Condividi:

L'autore

Rassegna Costenaro

Rassegna Costenaro, a cura di Eleonora Zampieri e Marco Maria Polloniato, ospitata nel teatrino "Collezione Costenaro".