FOOD & DRINK

ImprendiChef 2025 - la terza edizione della sfida culinaria tra imprenditori

Anna Zaccaria
Anna Zaccaria
22 maggio 2025
CONDIVIDI:
ImprendiChef 2025 - la terza edizione della sfida culinaria tra imprenditori

Che cosa possono creare insieme Alex Lorenzon, chef del Ca’ Sette, e Marco Fioravanzo, instancabile consigliere dell’Associazione San Bassiano?

Una nuova edizione di ImprendiChef, naturalmente!

Il 18 giugno, presso il ristorante Ca’ Sette, andrà in scena la terza edizione della sfida culinaria tra imprenditori, con un obiettivo importante: raccogliere fondi a sostegno dell’Associazione Oncologica San Bassiano.

Martedì 20 maggio, presso il ristorante Ca’ Sette, ha preso ufficialmente il via ImprendiChef 2025 con la conferenza stampa di apertura e l’assegnazione dei menù che ciascuna brigata dovrà realizzare nel corso della competizione.

L’evento che ha saputo coniugare alla perfezione contenuti, divertimento, buon cibo e ottimo vino: la tipica conferenza stampa alla quale ogni giornalista vorrebbe essere invitato…

Ma andiamo con ordine.

L’Associazione San Bassiano, rappresentata con orgoglio dal presidente Gianni Celi, dalla vicepresidente Bernardina Foaro e dal consigliere Marco Fioravanzo, ha presentato con grande soddisfazione i risultati ottenuti nelle precedenti edizioni di ImprendiChef: 15.000 euro raccolti nel 2023 e oltre 23.000 euro nel 2024.

Tutti i fondi sono stati interamente destinati a progetti di supporto ai malati oncologici del territorio bassanese. Le iniziative attive sono numerose e in continua evoluzione:

  • Supporto psicologico
  • Fisioterapia specifica per uomini e donne
  • Consulenza alimentare
  • Progetti di prevenzione del tumore al seno
  • Riabilitazione urologica
  • Attività fisica adattata, come Pilates, yoga, riflessologia plantare, campane tibetane, attività in acqua
  • E il prezioso gruppo di auto mutuo aiuto

Fiore all’occhiello tra le iniziative è il progetto Dragon Boat: una suggestiva esperienza di canoa fluviale, in cui le vogatrici sono proprio le donne dell’associazione, che inseriscono questa attività nel loro percorso di riabilitazione.

L’Associazione San Bassiano vive grazie alla generosità di imprenditori e cittadini, che partecipano attivamente alle raccolte fondi, e al costante sostegno dell’Amministrazione Comunale, che ne promuove e valorizza l’impegno sul territorio.

ImprendiChef 2025: le aspettative, le squadre e il prologo

Dopo il successo delle edizioni precedenti, l’attesa per ImprendiChef 2025 è più alta che mai. Chi saranno i nuovi imprenditori pronti a mettersi in gioco tra i fornelli? E quali sfide culinarie li attendono? La conferenza stampa di presentazione è stata l’occasione ideale per iniziare a scaldare i motori… anzi, i fornelli. E vi assicuriamo: non è stato affatto semplice.

Dove eravamo rimasti…

Nel 2024, la squadra rossa aveva conquistato la vittoria sulla squadra gialla. Come da regolamento, per l’edizione 2025 sarà proprio la squadra rossa a sfidare una nuova formazione gialla.

Le formazioni in gara

Squadra Gialla

  • Egidio Torresan
  • Carlo Marostica
  • Marta Carron
  • Costanza Marchiorello
  • Diletta Brunello
  • Olimpia Guazzo
  • Edoardo Sartor
  • Nicolò Ferracin
  • Luca Comunello
  • Silvia Pegoraro
  • Alessandra Fontana
  • Marco Masiero

Squadra Rossa

  • Valentina Pengo (capo brigata)
  • Federica Bordignon (vice capo brigata)
  • Lorena Crestani
  • Christian Frighetto
  • Davide Fiorese
  • Enrico Fincati
  • Valentina Bordignon
  • Alessandra Vendramin
  • Jenny Pascual
  • Lars Stratveit
  • Luca Vidale
  • Franco Comunello
Squadra Gialla di ImprendiChef 2025

Il Prologo: le prime sfide ai fornelli

Durante la serata inaugurale, gli imprenditori si sono messi alla prova con due test tecnici tutt’altro che banali:

Prima prova: pulizia degli scampi crudi

Per determinare il capo e il vice della brigata gialla, tutti i componenti si sono cimentati nella pulizia degli scampi crudi. Il giudizio finale, affidato ad Alex, ha incoronato Marta Carron come capo brigata e Costanza Marchiorello come vice, grazie alla loro abilità e precisione.

Immagine della prima prova: pulizia degli scampi crudi
Immagine della prima prova: pulizia degli scampi crudi

Seconda prova: quiz sui piatti tipici italiani

Le due squadre si sono sfidate su domande dedicate alla cucina tradizionale del nostro Paese. Fondamentale per la vittoria rossa è stata l’energia di Enrico Fincati, spesso più veloce del brillante Egidio Torresan, e il gioco di squadra dei suoi compagni.

Alla squadra rossa, dunque, il primo successo di ImprendiChef 2025.

Capi brigata e vice di ImprendiChef 2025: a sinistra Valentina Pengo e Federica Bordignon della squadra rossa, a destra Marta Carron e Costanza Marchiorello della squadra gialla

Terza prova: preparazione del risotto per i commensali

La vittoria nella seconda prova ha garantito un importante vantaggio per la terza e ultima sfida: la preparazione, in totale autonomia (senza il supporto dei cuochi del ristorante), di un risotto destinato a tutti i partecipanti della conferenza, circa 50 persone.

Il team vincente ha potuto contare su un aiuto in più all’interno della propria brigata e ha avuto il privilegio di scegliere per primo gli ingredienti da utilizzare nella ricetta.

Le mini brigate, rossa e gialla, si sono quindi addentrate nelle cucine del Ca’ Sette per dare il meglio nella preparazione del piatto da sottoporre al giudizio dei commensali.

Dopo 30 minuti è stato servito il primo risotto: "Risotto ai profumi di mare con mazzancolle e dadolata di pomodorini". Dopo qualche minuto di attesa, è arrivato anche quello dell’altra squadra, dal titolo poetico: "Lì dove il mare luccica e tira forte il vento".

È spettato ai commensali il difficile compito di votare, assegnando da 1 a 5 punti per ciascuna delle seguenti categorie: presentazione, sapore, equilibrio e creatività.

A spuntarla è stata la squadra gialla, autrice – come si è scoperto solo dopo le votazioni – del risotto ai profumi di mare. La squadra rossa, sebbene avesse ottenuto un punteggio complessivo superiore, è stata penalizzata con una decurtazione di 15 punti: 10 per il ritardo nella consegna del piatto e 5 per il disordine al banco di lavoro.

Terza prova del prologo di ImprendiChef, risotto dal titolo: "Risotto ai profumi di mare con mazzancolle e dadolata di pomodorini"
Terza prova del prologo di ImprendiChef, risotto dal titolo: "Lì dove il mare luccica e tira forte il vento"

E dopo questo tour de force ecco quindi attribuiti i piatti da preparare per la sera del 18 giugno:

Squadra gialla

  • Antipasto: Finto ossobuco di ombrina con sedano rapa, vongole e cedro
  • Secondo piatto: rombo scottato con variazione di pomodori e spugna di olive nere
  • Dolce: crema bruciata alla fava tonka, mandorla e albicocca
Finto ossobuco di ombrina con sedano rapa, vongole e cedro
rombo scottato con variazione di pomodori e spugna di olive nere
crema bruciata alla fava tonka, mandorla e albicocca

Squadra rossa

  • Antipasto: sogliola in crosta di porcini, gnocco morbido ai piselli, menta e basilico
  • Primo: Risotto al granciporro, limone arrosto, salsa di ostriche polvere di prezzemolo
  • Dolce: cremoso allo yogurt, sorbetto al cioccolato bianco e spuma di bergamotto
sogliola in crosta di porcini, gnocco morbido ai piselli, menta e basilico
Risotto al granciporro, limone arrosto, salsa di ostriche polvere di prezzemolo
cremoso allo yogurt, sorbetto al cioccolato bianco e spuma di bergamotto

Per tutti l’appuntamento è il 18 giugno, gli imprenditori già di buon mattino, per i commensali alle 20.

L'evento Imprendichef 2025 è reso possibile dal prezioso contributo di numerosi sponsor e dalla disponibilità degli imprenditori. Un grazie speciale va ad Alex Lorenzon chef del ristorante Ca’ Sette da sempre molto sensibile alla causa e generoso nel mettere a disposizione spazi, attrezzature e personale per l’ottima riuscita dell’evento. Tra i sostenitori, si annoverano Barca delle Terre Venete, Grafi Print (fornitore di grembiuli, casacche e materiale stampato) e Fasoli Gino, azienda Vitinicola di Colognola ai Colli (Verona).

L'associazione è inoltre sostenuta anche da Villa Rezzonico di Bassano del Grappa che aprirà inoltre le sue porte per due appuntamenti di grande rilievo. Il primo si terrà il 4 settembre, con il “Défilé della Rinascita”, una sfilata emozionante che vedrà protagoniste donne oncologiche desiderose di ritrovare luce e fiducia in sé stesse.

La settimana successiva, mercoledì 10 settembre, la villa ospiterà anche il primo evento in esterna di Imprendichef: le quattro squadre di imprenditori, protagoniste delle tre edizioni passate, si sfideranno ancora una volta ai fornelli in un’appassionante gara di cucina.

Ma questa… è un’altra storia.

Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alle nostre migliori uscite.

Inserisci un'email valida

Siamo in continua evoluzione con il nostro Occhi Magazine; se hai domande o suggerimenti, non esitare a contattarci!

Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram e Twitter.

Condividi:

L'autore

Anna Zaccaria

Mille cose da fare ma non si tira mai indietro, troppo buona ma con grinta da vendere. Amante dei numeri, Anna è una vera esperta delle logiche e stratega del web marketing. Ha maturato una lunga esperienza nella gestione di progetti complessi di comunicazione digitale, mirando sempre alla concretezza e ai risultati.