FOOD & DRINK

Cous cous colorato

Laura Faggian
30 maggio 2025
CONDIVIDI:
Cous cous colorato
Finalmente l'estate! Tempo di piatti freschi, colorati e profumati.
Il protagonista di questo mese è il cous cous integrale, una semola incredibilmente versatile, facile da preparare in modo semplice e veloce, che in questa ricetta fa da base per altri ingredienti saporiti. L’ho arricchito con una generosa dadolata di verdure estive. Dolci peperoni rossi e gialli, zucchine tenere e fresche, carote saporite, creano un mix colorato e gustoso, che puoi comodamente preparare in anticipo e assemblare al momento del pasto, risparmiando tempo prezioso. 
A completamento del piatto per un giusto apporto proteico ho aggiunto i ceci, ottima fonte di proteine vegetali, insaporiti dalla paprika. Le spezie e le erbe aromatiche fresche sono il segreto per esaltare ogni sapore e aggiungere preziosi micronutrienti. 
Per un tocco extra, puoi unire olive taggiasche o kalamata, pomodorini ciliegino tagliati a metà per mantenere il piatto vegano, ma anche una spolverata di feta sbriciolata per una versione vegetariana.

Ingredienti

Per 4 persone:

  • 300 g di cous cous integrale
  • 300 g di ceci già cotti
  • 1 peperone giallo
  • 1 peperone rosso
  • 2 zucchine 
  • 2 carote
  • 10 foglie tra basilico e menta
  • ½ cucchiaino di chimichurri
  • ½ cucchiaino di paprika dolce
  • Qualche goccia di limone
  • Q.b. olio evo
  • Q.b. sale e pepe
  • Olive taggiasche o kalamata facoltative

Procedimento

Metti a bollire 600 ml di acqua leggermente salata, quindi spegni il fuoco, tuffa il cous cous, unisci un cucchiaio di olio evo, mescola, copri e lascia riposare.

Nel frattempo taglia le verdure a dadini di dimensioni simili. Inizia dalle carote e mettile in una casseruola assieme ad un cucchiaio di olio e un paio di acqua. Lascia cuocere, nel frattempo taglia anche i peperoni e uniscili alle carote. Da ultimo aggiungi anche le zucchine. Sala e lascia cuocere unendo ora anche il chimichurri e il sale.

Quando le verdure saranno cotte e ben asciutte, trasferiscile in una terrina e lasciale intiepidire.

Nella stessa casseruola metti un altro cucchiaio di olio, la paprika, fai insaporire e unisci i ceci cotti mescolando per qualche minuto affinché prendano gusto. 

Sgrana il cous cous, mettilo nella terrina assieme alle verdure. Aggiungi anche i ceci, le foglie di basilico e menta tritate, qualche goccia di limone, una spolverata di pepe, un filo d’olio e servi.

Il consiglio nutrizionale

La scienza è chiara: consumare regolarmente cereali

integrali apporta notevoli benefici per la nostra salute. Sono centinaia ormai gli studi

che evidenziano come questo possa contribuire a ridurre il rischio di patologie tipiche del nostro tempo, come il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari e i tumori,

oltre a favorire il controllo del peso corporeo e a contrastare il sovrappeso. 

Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alle nostre migliori uscite.

Inserisci un'email valida

Siamo in continua evoluzione con il nostro Occhi Magazine; se hai domande o suggerimenti, non esitare a contattarci!

Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram e Twitter.

Condividi:

L'autore

Laura Faggian, Biologa Nutrizionista, con master in Nutrizione Naturale e Dietetica Applicata, esperta del metodo Kousmine. Dopo 18 anni di lavoro in azienda nel campo della sicurezza alimentare, ho approfondito i miei studi e ampliato le mie competenze per esercitare l’attività di consulenza in libera professione. Oltre ad occuparmi di consulenze individuali, propongo formazioni di gruppo sia in ambito scolastico che aziendale, corsi di cucina teorico-pratici e serate informative. Laura, nella rubrica Wonderfood di Occhi, porta spunti e ricette sane e creative, dando anche consigli alimentari.